Gli impianti dentali sono una soluzione molto potente e duratura per ripristinare la funzionalità e l’estetica dei denti persi. Tuttavia, in alcuni casi, per inserire un impianto dentale di successo, può essere necessario aggiungere una quantità sufficiente di osso nella mascella del paziente. Questo processo è conosciuto come aumento osseo per impianti dentali ed è una procedura chirurgica utilizzata per creare un supporto solido per l’impianto, quando c’è una perdita ossea o una riduzione della sua densità.
In questo articolo, esamineremo cos’è l’aumento osseo, perché è necessario e come viene eseguito questo trattamento.
Perché è Necessario l’Aumento Osseo per Impianti Dentali?
Gli impianti dentali sono progettati per essere inseriti nell’osso della mascella per ripristinare la funzione dei denti naturali. Tuttavia, affinché un impianto abbia successo, è essenziale che l’osso della mascella sia sufficiente e abbastanza forte per sostenere l’impianto. Quando c’è una perdita ossea (ad esempio, a causa della perdita di denti precedenti, infezioni delle gengive o altri problemi dentali), l’osso potrebbe non essere sufficiente per mantenere l’impianto.
Le cause della perdita ossea possono includere:
- Perdita di denti: Quando i denti vengono persi, l’osso della mascella inizia a risentire della mancanza di stimolo che il dente naturale fornisce durante la masticazione.
- Parodontite: L’infezione delle gengive può causare la perdita dell’osso che supporta i denti. .
- Invecchiamento e degenerazione: Con il passare del tempo, l’osso può perdere densità e forza naturale, rendendo insufficiente il supporto per l’impianto.
In questi casi, è necessario eseguire un aumento osseo per ripristinare il volume e la densità dell’osso e garantire un supporto stabile per gli impianti dentali.
Tipi di Procedure per l’Aumento Osseo per Impianti Dentali
Esistono diversi metodi che possono essere utilizzati per aggiungere osso nell’area in cui sarà inserito l’impianto. Ecco alcune delle tecniche più comuni:
1. Innesto osseo (Grafting)
Questa è una procedura in cui viene utilizzato un materiale osseo per rigenerare e aggiungere osso alla mascella. Esistono diverse opzioni per la fonte del materiale osseo:
- Osso prelevato dal paziente (Autoinnesto): L’osso viene prelevato da un’altra parte del corpo del paziente (di solito dalle ossa della mascella, dall’esterno della mascella o dalla tibia) e utilizzato per aggiungere osso nell’area danneggiata.
- Osso prelevato da un donatore (Allotrapianto): Osso donato da un’altra persona (non dal paziente stesso). Questa può essere un’opzione quando non è possibile utilizzare l’osso del paziente
- Osso sintetico (Xenoinnesto): Materiali sintetici che imitano l’osso naturale e possono essere utilizzati per stimolare la crescita di nuovo osso.
- Osso deproteinizzato (Alloplastico): Questo è un materiale creato in laboratorio che viene utilizzato per supportare la crescita ossea.
2.Aumento osseo tramite spostamento osseo (Sinus Lift)
Questa procedura è comunemente utilizzata per aggiungere osso nelle aree della mascella superiore, in particolare nelle zone in cui l’osso è debole a causa della perdita dei denti. La procedura del “sinus lift” prevede il sollevamento della membrana che copre il seno mascellare e l’aggiunta di materiali ossei nello spazio creato per aumentare il volume osseo in questa zona.
3. Aumento osseo con supporto (Block Grafting)
In alcuni casi, può essere necessario utilizzare pezzi più grandi di osso (block grafts) per creare un supporto solido. Questo può essere fatto per colmare una grande perdita ossea e garantire una base forte per l’impianto.
Come si Esegue la Procedura di Aumento Osseo?
La procedura di aumento osseo per impianti dentali viene eseguita sotto anestesia locale e può richiedere un breve periodo di recupero dopo l’intervento. Ecco come funziona il processo:
- Valutazione e Pianificazione del Trattamento: Il dentista eseguirà una valutazione completa della mascella e analizzerà radiografie o immagini 3D per determinare la quantità di osso residuo e pianificare con precisione dove e come eseguire l’aumento osseo.
- Creazione dello Spazio per il Nuovo Osso: Durante l’intervento chirurgico, il dentista crea lo spazio necessario e poi posiziona il materiale osseo nell’area danneggiata. Questo può includere l’uso di una membrana speciale per mantenere l’osso in posizione.
- Guarigione e Rigenerazione: Dopo l’intervento, il corpo inizia il processo di guarigione. Il nuovo osso si integrerà con quello esistente nel corso di alcuni mesi, creando una base solida per l’impianto.
- Posizionamento dell’Impianto Dentale: Una volta che l’osso è guarito e ha raggiunto una sufficiente forza, il dentista procederà con l’inserimento dell’impianto dentale.
Cura Dopo la Procedura e Tempo di Guarigione
Dopo la procedura di aumento osseo, è possibile avvertire un leggero dolore e gonfiore, ma ciò è normale. I dentisti possono consigliare l’uso di farmaci per il dolore e un programma di cura orale post-operatoria, che include l’evitare cibi solidi e una pulizia delicata della bocca.
Il tempo di guarigione può variare da 4 a 6 mesi, a seconda del tipo di procedura e dei materiali utilizzati per l’aumento osseo. Dopo questo periodo, sarà possibile procedere con l’inserimento dell’impianto dentale in modo sicuro.